manifatturiera

L’Unione Europea offre a tutti gli operatori in possesso di determinati requisiti la possibilità di richiedere lo status di AEO (Operatore Economico Autorizzato), cioè un’autorizzazione, rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che attribuisce uno status di affidabilità doganale a coloro che dimostrino di avere attivato processi aziendali per la corretta gestione delle norme del commercio internazionale e del rischio doganale. Rappresenta, quindi, un “marchio di qualità” riconosciuto a livello internazionale e spendibile con clienti e partner commerciali.
Le imprese che vogliono acquisire o mantenere lo status di AEO devono dimostrare di avere in organico collaboratori che abbiamo ottenuto la qualifica professionale di “Responsabile delle questioni doganali ai fini AEO”, requisito che può essere soddisfatto frequentando con profitto corsi riconosciuti e accreditati, esclusivamente, dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Confindustria Alto Milanese, in collaborazione con Confindustria Ancona e lo Studio Tributario e Societario DELOITTE, promuove l’organizzazione del corso in oggetto, giunto ormai alla sua terza edizione.
Programma
Il corso, accreditato dall’Agenzia delle Dogane il 2 aprile 2025, verrà realizzato in conformità alla Determinazione Direttoriale 123923/RU del 29/04/2020 e sarà conforme a quanto previsto dall’art. 39, lettera d) Reg. UE n. 952/2013 e dall’art. 27 paragrafo 1, lettera b) Reg. UE n. 2447/2015.
Di seguito una breve illustrazione del programma:
- MODULO 1 – Normativa doganale generale e relativo impatto sui soggetti che intervengono nelle operazioni doganali (50 ore)
- MODULO 2 – Accordi e trattati internazionali; origine, classifica e valore delle merci; regimi e procedure doganali (50 ore)
- MODULO 3 – Accertamento doganale: contradditorio e contenzioso (25 ore)
- MODULO 4 – IVA negli scambi internazionali (25 ore)
- MODULO 5 – Gestione e analisi dei rischi in materia doganale. Sistemi informatici doganali (50 ore)
- ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE
- Prova finale scritta (4 ore)
Oltre alla partecipazione all’intero corso, le aziende interessate potranno aderire anche a singoli moduli per aggiornamento formativo professionale.
Maggiori informazioni su costi e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente LINK
Durata e modalità di svolgimento
La durata complessiva del corso è di 204 ore, incluso l’esame finale.
L’intero percorso formativo e l’accertamento delle competenze, che prevede la predisposizione di un elaborato finale a cura di ogni singolo partecipante ed una prova finale scritta, si svolgeranno interamente on-line tramite piattaforma Zoom.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutte quelle figure professionali che desiderano acquisire o accrescere la conoscenza della normativa e della pratica doganale (customs manager, compliance manager, responsabili e addetti import/export e supply chain, responsabili e addetti fiscali/amministrativi, responsabili e addetti spedizioni e logistica).
Attestato
A seguito della frequenza di almeno 180 ore di formazione e del superamento della prova finale, è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione valido per l’acquisizione della qualifica professionale ai fini AEO.
Rivolgersi a
Area internazionalizzazione.