passione
manifatturiera
Credito e Finanza - Circolare 255 del 01/04/2025
Altre aree interessate: Energia e Sostenibilita', Fiscale e Societario, Innovazione
Credito d'imposta Transizione 5.0 - Chiarimenti sul termine di realizzazione degli investimenti ammessi

L’art. 13, comma 1-quinquies) del DL Milleproroghe ha chiarito che il credito d’imposta Transizione 5.0 è riconosciuto anche se gli investimenti agevolabili sono sostenuti antecedentemente alla presentazione della relativa domanda di accesso, a condizione che siano effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2024.

E' mantenuta la spettanza dell’agevolazione a tutte le imprese residenti in Italia e alle stabili organizzazioni di soggetti non residenti nel medesimo territorio che da questa data al 31 dicembre 2025 investono in strutture produttive ivi situate, nell’ambito di progetti di innovazione volti alla riduzione dei consumi energetici.

Inoltre, restano validi gli scaglioni di investimento ai quali applicare l’aliquota per determinare il credito d’imposta ammissibile.

 

Il supporto di Confindustria Alto Milanese

  • primo incontro informativo gratuito per verificare i requisiti di accesso e le soglie economiche per la realizzazione delle attività, assistenza nella definizione delle esigenze finanziarie e nel dialogo con gli istituti di credito;
  • Predisposizione e invio delle domande di agevolazione con un servizio personalizzato tramite la nostra società di servizi Assoservizi Legnano comprensivo di:
    • Analisi degli investimenti da effettuare/effettuati e individuazione dei beni che possono beneficiare del credito d’imposta Piano Transizione 5.0;
    • Predisposizione della relazione tecnica certificata ex-Ante ed ex-Post, oltre a quella per il soddisfacimento dei requisiti 4.0
    • Assistenza all’invio della comunicazione di prenotazione contributo tramite piattaforma GSE.

 

 

Rivolgersi a

Area Credito e Finanza